
© Reuters. Sicuri che l’aumento dei tassi Fed significhi crollo dei titoli tech?
Fabio Cappa di Raiffeisen Capital Management analizza i due grandi cicli di aumento dei tassi della Federal Reserve per studiare il legame tra questi e l’andamento dei titoli tecnologici
L’aumento dei rendimenti dei T-Bond, accelerato dalla pubblicazione delle minute dell’ultimo meeting che hanno svelato una Fed più restrittiva del previsto, ha portato a un repentino sell-off sui mercati azionari. In particolare, come accaduto altre volte, i titoli tecnologici hanno pagato il prezzo maggiore. Ma siamo sicuri che il legame tra aumento dei tassi della Federal Reserve e crollo dei titoli tecnologici sia così indissolubile?
LEGAME DA VALUTARE
Secondo Fabio Cappa di Raifffeisen Capital Management, questo connubio non è così scontato. A dimostrarlo sono i dati relativi agli ultimi due grandi cicli di aumento dei tassi da parte della banca centrale americana. L’esperto di Raiffeisen ha esaminato il periodo che va da metà 2004 a settembre 2006, quando la Fed portò i tassi dall’1% al 5,25% e il periodo tra dicembre 2015 e aprile 2019, quando la Fed aumentò i tassi da 0 al 2,5%…
** Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge
Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.