
© Reuters. Il segretario al Tesoro Janet Yellen a Washington, USA, 30 novembre 2021. REUTERS/Elizabeth Frantz
di Alessandra Galloni
WASHINGTON (Reuters) – La variante Omicron del Covid-19 potrebbe rallentare la crescita economica globale esacerbando i problemi delle catene di approvvigionamento e deprimendo la domanda.
Lo ha detto Janet Yellen, segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, durante la conferenza Reuters Next.
Yellen ha citato una grande incertezza dovuta all’impatto della nuova variante, rilevata per la prima volta in Sud Africa, visto il grave rallentamento economico negli Stati Uniti causato dall’emergere della variante Delta del Covid-19 nel corso dell’anno.
“Speriamo che non rallenti in modo significativo la crescita economica”, ha detto Yellen, aggiungendo: “C’è molta incertezza, ma potrebbe causare problemi significativi. Stiamo ancora valutando”.
Yellen ha aggiunto che il nuovo ceppo del coronavirus potrebbe aggravare i problemi delle catena di rifornimento e portare a un aumento dell’inflazione, ma potrebbe anche deprimere la domanda e causare una crescita più lenta, cosa che allenterebbe alcune delle pressioni inflazionistiche.
L’ex presidente della Federal Reserve ha detto durante la conferenza virtuale di essere pronta a ritirare l’uso della parola “transitorio” per descrivere l’attuale stato di inflazione che sta frenando la ripresa degli Stati Uniti, facendo eco alle dichiarazioni del presidente della Fed Jerome Powell.
Yellen ha insistito sul fatto che le misure di stimolo da parte dell’amministrazione Biden all’inizio di quest’anno non sono state il principale fattore di crescita dei prezzi al consumo, che hanno raggiunto i massimi di 31 anni a ottobre e si sono attestati a più del doppio dell’obiettivo di inflazione flessibile della Fed del 2% annuo. La segretaria del Tesoro ha attribuito l’aumento dei prezzi principalmente a problemi della catena di approvvigionamento e a un disallineamento tra domanda e offerta.
(Tradotto da Alice Schillaci in redazione a Danzica, in redazione a Roma Antonella Cinelli, alice.schillaci@thomsonreuters.com, +48587696614)
Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.