Perché Michael Farr sceglie Apple, Disney e Visa per il 2022 Da Benzinga Italia

da Redazione



© Reuters. Perché Michael Farr sceglie Apple, Disney e Visa per il 2022

Michael K. Farr, presidente e CEO di Farr, Miller & Washington, ha spiegato le sue prime dieci scelte per il 2022, secondo quanto riportato dalla CNBC.

  • “Si tratta di società che trovo particolarmente interessanti alla luce delle loro valutazioni o per il loro potenziale di beneficiare degli sviluppi economici”.
  • Le scelte di Farr circa i migliori titoli includono Apple Inc (:NASDAQ:), The Walt Disney Co (NYSE:DIS) e Visa Inc (NYSE:NYSE:).
  • Apple è l’azienda con la più alta capitalizzazione di mercato al mondo.
  • Il segmento iPhone è ancora quello che contribuisce maggiormente alle entrate e agli utili, ma i servizi sono l’attività in più rapida crescita e con il margine più elevato.
  • Secondo Farr, Apple attrarrà la massa nel 2022 con il rilascio del suo primo dispositivo AR/VR.
  • Guardando oltre, vede una crescita dell’EPS a due cifre attraverso una crescita dei ricavi tra il 5 e il 10% combinata con un margine costante o in aumento e riacquisti di azioni, mentre la società si sposta verso una posizione di bilancio cash neutral.
  • Per l’analista, la crescita della base continua con una maggiore penetrazione di prodotti e servizi “halo” come Watch, AirPods, musica, TV+, Arcade, Fitness+, News+ e iCloud.
  • Farr prevede una crescita incrementale degli abbonati Disney nei prossimi trimestri, con la disponibilità del servizio in nuovi mercati e nuovi contenuti originali.
  • Per quanto riguarda le attività tradizionali, i parchi divertimento hanno visto un aumento negli ultimi mesi e questo dovrebbe continuare, visto che la domanda di viaggi ed esperienze finora era stata frenata.
  • L’analista si aspetta che la domanda sia la più forte per i film blockbuster, come si è visto già con l’uscita di “Spider-Man: No Way Home.”
  • Farr vede ancora un lungo tracciato di crescita per Visa nei pagamenti elettronici con la possibilità di espandere in modo significativo il proprio mercato attraverso i pagamenti business-to-business.
  • Sempre secondo lui, è stato dato un peso eccessivo alla minaccia di “compra ora, paga dopo”, visto che fino all’80% di coloro che utilizzano tali servizi saldano i propri conti utilizzando una carta di debito o di credito. Ciò comporta che le entrate di Visa sono pari o addirittura maggiori di quelle che avrebbe ottenuto se la rete fosse stata utilizzata per l’acquisto iniziale.
  • Il bilancio è solido e Farr vede una ripresa dei viaggi nell’arco di diversi anni e il vento favorevole che soffia dal denaro contante verso la carta (e il digitale) dovrebbe continuare.

Leggi l’articolo anche in Benzinga Italia

Responsabilità: Fusion Media would like to remind you that the data contained in this website is not necessarily real-time nor accurate. All CFDs (stocks, indexes, futures) and Forex prices are not provided by exchanges but rather by market makers, and so prices may not be accurate and may differ from the actual market price, meaning prices are indicative and not appropriate for trading purposes. Therefore Fusion Media doesn`t bear any responsibility for any trading losses you might incur as a result of using this data.

Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.



Fonte

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento