il mercato reprime la sua euforia in attesa dei regolatori Da Investing.com

da Redazione



© Reuters

Versione originale di Laura Sánchez – traduzione a cura di Investing.com

Investing.com – I mercati europei restano deboli nella seduta di oggi, dopo l’impennata degli ultimi giorni.

Da Link Securities parlano di fattori che “giocano” a favore e contro i mercati.

Il lato positivo

  • Vaccini: l’approvazione nel Regno Unito con la procedura di emergenza del vaccino Pfizer (NYSE:) e BioNTech SE (NASDAQ:).
  • L’atteggiamento positivo negli USA circa la possibilità di raggiungere un accordo per l’approvazione di un pacchetto di aiuti fiscali a coloro che sono stati colpiti dalla pandemia prima della fine dell’anno.

Lato negativo

  • La forza dell’euro rispetto al dollaro, che rende le esportazioni europee meno competitive e ha un impatto molto negativo sull’inflazione nella regione.
  • Le notizie pessimistiche sullo sviluppo dei negoziati per il Brexit, dopo aver fatto trapelare l’avvertimento che il capo negoziatore dell’Unione europea (UE), Barnier, avrebbe dato a un gruppo di diplomatici per preparare un Brexit senza accordo, dato che ci sono ancora alcuni punti che distanziano entrambe le parti.

“Ci rendiamo conto che questi ultimi due fattori potrebbero continuare a pesare sul comportamento dei mercati azionari europei nei prossimi giorni”, avvertono in Link Securities.

Secondo gli analisti di Renta 4, “il Regno Unito continua a dipendere dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA), e nei prossimi giorni/settimane avremo più decisioni da parte di altre autorità di regolamentazione”.

“L’euforia del vaccino per il Covid 19 non è terminata, in quanto deve essere approvato negli Stati Uniti e in Europa per essere un catalizzatore”, osserva Bankinter (MC:).

“Le date chiave sono il 10 dicembre quando il comitato consultivo della FDA si riunirà per discutere il vaccino Pfizer-BioNTech e il 17 dicembre per discutere il vaccino Moderna, mentre dovremo aspettare fino al 29 dicembre perché il comitato scientifico dell’EMA sulle medicine umane decida sul vaccino Pfizer-BioNTech e il 12 gennaio per il vaccino Moderna”, spiegano in Renta 4.

“Considerata l’eccezionalità della crisi attuale, il mercato è ansioso di ricevere buone notizie e non possiamo escludere che la conferma della sua approvazione negli Stati Uniti e in Europa continuerà a dare impulso ai mercati”, aggiungono.

“Il mercato ipotizza uno scenario di prossima ripresa grazie all’approvazione dei vaccini, resta da vedere quanto tempo ci vorrà perché le campagne di vaccinazione siano efficaci e perché un’alta percentuale della popolazione sia immunizzata”, concludono in Bankinter.

Responsabilità: Fusion Media would like to remind you that the data contained in this website is not necessarily real-time nor accurate. All CFDs (stocks, indexes, futures) and Forex prices are not provided by exchanges but rather by market makers, and so prices may not be accurate and may differ from the actual market price, meaning prices are indicative and not appropriate for trading purposes. Therefore Fusion Media doesn`t bear any responsibility for any trading losses you might incur as a result of using this data.

Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.





Fonte

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento