Governo ottiene fiducia Camera su manovra 2021 Da Reuters

da Redazione



© Reuters. La camera bassa del parlamento italiano tiene un voto di fiducia sul budget 2021 a Roma

ROMA (Reuters) – Superate, almeno per ora, le tensioni con l’alleato Italia Viva, il governo ha ottenuto la fiducia della Camera sulla manovra di bilancio per il 2021, che assume un rapporto deficit/Pil al 7% dal 10,8% atteso quest’anno, segnato dall’impatto del coronavirus.

Il ricorso alla fiducia tronca di fatto la discussione e il dibattito parlamentare sugli emendamenti, accelerando il via libera al bilancio che deve essere approvato da entrambe le Camere entro il 31 dicembre per evitare l’esercizio provvisorio.

La fiducia è stata votata da 314 deputati, 230 i contrari.

Se il governo non avesse ottenuto la fiducia sarebbe stato costretto a dimettersi, ma il rischio era basso perché alla Camera, a differenza che al Senato, la maggioranza è piuttosto ampia.

Tra minori entrate e maggiori spese, la manovra contiene interventi espansivi per circa 40 miliardi di euro, finanziati tramite 25 miliardi di extra deficit e circa 15 miliardi del Recovery Fund (l’Italia deve ricevere in totale oltre 200 miliardi entro il 2026).

Il target di indebitamento al 7% nel 2021 è in ogni caso destinato a salire. A inizio anno il Tesoro annuncerà un nuovo pacchetto di stimolo il cui valore, secondo fonti governative, dovrebbe ammontare a circa 20 miliardi.

La manovra stanzia oltre 5 miliardi per finanziare la cassa integrazione nel primo semestre del 2021 e rende esenti da Iva i vaccini contro il Covid.

Circa 420 milioni vanno a potenziare gli incentivi all’acquisto di auto a basse emissioni, inclusi veicoli elettrici ed ibridi.

Quasi 2 miliardi nei prossimi due anni vanno a finanziare incentivi alle aggregazioni bancarie, con i quali il Tesoro punta ad attirare un compratore per Monte dei Paschi di Siena (MI:).

Tra le agevolazioni mirate a sostenere la domanda interna, sale a 16.000 euro il tetto per il bonus mobili, la detrazione al 50% per le spese sostenute acquistando mobili ed elettrodomestici.

Il Pil è visto in crescita del 6% nel 2021 dopo una contrazione del 9% quest’anno dovuta all’epidemia da coronavirus e alle misure di confinamento del governo per cercare di contenerlo.

Il debito/Pil, il più alto della zona euro dopo quello della Grecia, dovrebbe scendere il prossimo anno al 155,6% dal 158% del 2020.

Il voto finale della Camera alla manovra è atteso domenica, mentre l’approvazione definitiva in Senato è in calendario per la prossima settimana.

Responsabilità: Fusion Media would like to remind you that the data contained in this website is not necessarily real-time nor accurate. All CFDs (stocks, indexes, futures) and Forex prices are not provided by exchanges but rather by market makers, and so prices may not be accurate and may differ from the actual market price, meaning prices are indicative and not appropriate for trading purposes. Therefore Fusion Media doesn`t bear any responsibility for any trading losses you might incur as a result of using this data.

Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.





Fonte

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento