futures USA in aumento, attesa utili bancari Da Benzinga Italia

da Redazione



Pre-market: futures USA in aumento, attesa utili bancari

Movimenti in pre-apertura
Nei primi scambi in pre-market i futures azionari statunitensi erano in rialzo dopo che nella sessione precedente il è salito di oltre 100 punti. Gli investitori sono in attesa dei risultati sugli utili di Citigroup Inc (NYSE:NYSE:), Bank of America Corp (NYSE:NYSE:), Wells Fargo & Co (NYSE:NYSE:), Morgan Stanley (NYSE:NYSE:) e Walgreens Boots Alliance, Inc. (NASDAQ:WBA).

I dati sulle richieste di nuovi sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti per la scorsa settimana e l’indice dei prezzi alla produzione per settembre saranno diffusi alle ore 8:30 ET. Il presidente della Federal Reserve di St. Louis, James Bullard, parlerà alle 8:35 ET; il presidente della Federal Reserve di Atlanta, Raphael Bostic, interverrà alle 9:00 ET; il presidente della Federal Reserve di Richmond, Thomas Barkin, e il presidente della Federal Reserve di New York, John Williams, prenderanno la parola alle 13:00 ET; infine, il presidente Federal Reserve di Filadelfia, Patrick Harker, interverrà alle 18:00 ET.

I futures sull’indice erano in rialzo di 182 punti, attestandosi a 34.439, quelli sull’S&P 500 guadagnavano 29,25 punti a quota 4.384,25 e i futures sul erano in aumento di 127,25 punti, a 14.891,50.

Ad oggi negli Stati Uniti è stato registrato il numero più elevato di casi e di decessi per coronavirus al mondo, con un totale di oltre 45.547.920 contagi e circa 739.770 vittime; intanto l’India ha registrato un totale di almeno 34.019.680 casi di COVID-19, mentre il Brasile ne ha confermati oltre 21.597.940.

I prezzi del petrolio sono saliti, coi futures sul in aumento dell’1% a 84,02 dollari al barile; anche i futures sul WTI hanno registrato un rialzo dell’1% a 81,23 dollari al barile. Nella settimana terminata l’8 ottobre le scorte di degli Stati Uniti sono cresciute di 5,123 milioni di barili, ha comunicato l’American Petroleum Institute (API). Il report settimanale dell’Energy Information Administration (EIA) sulle riserve di gas naturale degli USA in stoccaggio sotterraneo è previsto per le ore 10:30 ET; il report settimanale dell’EIA sugli inventari di petrolio negli Stati Uniti uscirà alle 11:00 ET.

Uno sguardo ai mercati globali
Oggi i mercati europei hanno aperto in territorio positivo: l’indice spagnolo guadagnava lo 0,9%, così come lo STOXX Europe 600; l’indice francese mostrava un incremento dello 0,8%, il di Londra e il tedesco facevano segnare entrambi +0,7%. Ad agosto l’inflazione annua in Spagna è salita per il terzo mese consecutivo al 4%.

I listini asiatici hanno concluso gli scambi perlopiù in aumento: l’indice giapponese ha guadagnato l’1,46%, l’ di Hong Kong è arretrato dello 0,01%, il cinese ha ceduto lo 0,10%, l’indice australiano S&P/ASX 200 ha avuto un incremento dello 0,5% e l’indiano BSE Sensex ha fatto segnare +0,8%. A settembre il tasso di inflazione annuale dei prezzi all’ingrosso in India è sceso al minimo semestrale del 10,66% dall’11,39% del mese precedente. Ad agosto la produzione industriale in Giappone ha avuto una flessione del 3,6%. A settembre i prezzi alla produzione in Cina sono aumentati del 10,7% su base annua e il tasso di inflazione annuale del Paese è sceso allo 0,7%. A settembre il tasso di disoccupazione dell’Australia è salito al 4,6% dal 4,5% di agosto.

Raccomandazioni degli analisti
Gli analisti di Credit Suisse hanno alzato il rating del titolo ArcelorMittal (NYSE:MT) da Neutral a Outperform e hanno aumentato il target price da 34 a 42 dollari.

In pre-market le azioni di ArcelorMittal erano in rialzo del 2,2% a 31,69 dollari.

Ultime notizie

  • WD-40 Company (NASDAQ:WDFC) ha annunciato un nuovo programma di buyback da 75 milioni di dollari.
  • Huttig Building Products Inc (NYSE:HBP) ha riportato una revisione delle alternative strategiche.
  • Amazon.com Inc. (NASDAQ:NASDAQ:) prevede di acquistare aerei cargo usati a lungo raggio Boeing Co . (NYSE:NYSE:) e Airbus SE (OTC:EADSY) in grado di volare direttamente dalla Cina agli Stati Uniti, secondo quanto riferito mercoledì da Bloomberg.
  • Ford Motor Co (NYSE:F) ha lasciato il proprio posto all’interno del consiglio di amministrazione della startup di veicoli elettrici Rivian Automotive Inc in vista dell’offerta pubblica iniziale di quest’ultima, secondo quanto riportato mercoledì da Bloomberg News.

Leggi l’articolo anche in Benzinga Italia





Fonte

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento