Francia, Italia, spingono su emissioni debito comune in riforma bilancio Ue Da Reuters

da Redazione



© Reuters. Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron si stringono le mani durante una conferenza stampa a Roma . REUTERS/Remo Casilli

BRUXELLES (Reuters) – La Francia e l’Italia spingono per una discussione approfondita sull’idea di emissioni di debito congiunto più permanenti nel momento in cui il blocco dei 27 rivedrà nel 2022 le norme sul bilancio Ue, una proposta probabilmente poco felice per la Germania.

Il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il presidente francese Emmanuel Macron hanno scritto in un’editoriale congiunto per il Financial Times che il Recovery fund Ue da 800 miliardi di euro, strumento per la prima volta della storia del blocco finanziato attraverso l’emissione di debito comune, si è rivelato un successo, e che potrebbe servire come un esempio per il futuro.

“Le nuove proposte meriteranno discussioni approfondite, non influenzate da ideologie, con l’obiettivo di servire al meglio gli interessi dell’intera Unione europea”, hanno scritto i due leader, aggiungendo un link a un paper scritto da quattro economisti, tra cui due rispettivi consiglieri di Macron e Draghi.

Il paper propone che per far fronte all’incremento del debito pubblico dopo la pandemia di Covid-19, l’Unione europea potrebbe stabilire un’Agenzia Ue per la gestione del debito, che acquisterebbe dalla Bce il debito emesso durante la pandemia dai governi degli stati membri Ue.

Storicamente, la Germania si è fortemente opposta alle emissioni di debito congiunto all’interno del blocco, citando i trattati Ue, la costituzione tedesca e i timori sull’assunzione di responsabilità per i debiti di altri stati.

Il paper menzionato dall’articolo di Macron e Draghi afferma che l’agenzia Ue per il debito potrebbe acquistare gradualmente nel corso di cinque anni il debito creato durante la pandemia del 2020-2021.

(Tradotto a Danzica da Enrico Sciacovelli, in Redazione a Milano Andrea Mandalà)

Responsabilità: Fusion Media would like to remind you that the data contained in this website is not necessarily real-time nor accurate. All CFDs (stocks, indexes, futures) and Forex prices are not provided by exchanges but rather by market makers, and so prices may not be accurate and may differ from the actual market price, meaning prices are indicative and not appropriate for trading purposes. Therefore Fusion Media doesn`t bear any responsibility for any trading losses you might incur as a result of using this data.

Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.



Fonte

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento