Europee in rialzo prima della Fed, Piazza Affari punta i 25.800 Da Investing.com

da Redazione



© Reuters

Di Alessandro Albano 

Investing.com – I listini di Milano aprono la seduta pre-Fed in rialzo in scia agli eurolistini, con Piazza Affari che punta la soglia psicologia dei 25.800 punti in attesa di possibili nuove indicazioni su inflazione e tapering. 

Il avvia gli scambi dello 0,11% a 25.774, con il che si muove in positivo dello 0,1% a 48.494. Bene anche il , +0,19% a 28,280.

Tra le piazze europee, guadagna lo 0,24% a 6.55, segna il +0,12% a 15,748, mentre avanza dello 0,37% a 7.198. Il pan europeo scambia sui massimi e segna il +0,17% a 459,60.

La riunione di due giorni del FOMC, che si concluderà questa sera, potrebbe deludere le attese di un’azione preventiva da parte della banca per limitare un continuo aumento dei prezzi al consumo come osservato tra aprile e maggio. Secondo gli analisti di ING (AS:), nella riunione odierna il braccio esecutivo della Federal Reserve lascerà la politica invariata “smorzando al massimo qualsiasi discorso sul tapering”.

“È certamente possibile un aggiustamento tecnico per affrontare il rapido accumulo di liquidità in eccesso”, hanno aggiunto ma la Fed “non modificherà l’intervallo dei Fed funds e al QE”. “Riteniamo che la conferenza di Jackson Hole della Federal Reserve a fine agosto darà il via alla questione tapering”, continuano da ING, “e questo verrà enunciato più formalmente nella riunione del FOMC di settembre con un annuncio formale di riduzione del QE nell’incontro di dicembre”.

Per gli analisti di Deutsche Bank (MI:), invece, “il rumore nei mercati pende leggermente a favore di un piccolo spostamento hawkish che ha aiutato i tassi nella scorsa settimana”. 

Tra i titoli di Palazzo Mezzanotte, Atlantia (MI:) prosegue il rally della vigilia dopo che la società prevede la distribuzione di una cedola di 600 milioni sul 2021 a seguito dell’incasso di 8 miliardi di euro dalla cessione dell’88% di Aspi al consorzio guidato da Cdp. Secondo Bestinver citato da Reuters, che ha portato il giudizio a ‘buy’ da ‘hold’, “l’annuncio della dividend policy nel periodo 2021-23 e del buyback sono notizie positive perché incrementano la visibilità relativa alla compensazione per gli azionisti e dovrebbero incoraggiare una ripresa del titolo in Borsa”.

In calo Italgas (MI:) nonostante il nuovo piano industriale al 2027 da 7,9 miliardi di investimenti, 0,4 miliardi rispetto al precedente piano, con piano di dividendi confermato. 

Prese di profitto su Webuild (MI:) dopo il balzo di martedì per il mega-contratto da $16 miliardi negli Stati Uniti per il progetto Alta Velocità in Texas. Mentre sempre tra le MidCap, Monte dei Paschi (MI:) si riprende dalle perdite delle sedute precedenti dopo il potenziale rafforzamento della partnership in essere con Anima Holding (MI:) nel settore del risparmio gestito. Rimangono attuali la questione “spezzatino” e la diatriba legale sui .

Sul fronte spread, la forbice resta dotto i 103 punti base con ad un rendimento di 0,786% (-0,7%), mentre tra le valute l’ è pressoché fermo a 1,2128. 

Responsabilità: Fusion Media would like to remind you that the data contained in this website is not necessarily real-time nor accurate. All CFDs (stocks, indexes, futures) and Forex prices are not provided by exchanges but rather by market makers, and so prices may not be accurate and may differ from the actual market price, meaning prices are indicative and not appropriate for trading purposes. Therefore Fusion Media doesn`t bear any responsibility for any trading losses you might incur as a result of using this data.

Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.





Fonte

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento