Borsa Milano stabile, corrono banche su M&A, bene auto, sprofonda Stm Da Reuters

da Redazione



© Reuters. L’edificio della Borsa di Milano

MILANO, 9 dicembre (Reuters) –

Seduta laterale a Piazza Affari, in sintonia con le altre borse europee e sostenuta dai titoli bancari, vivaci sulle rinnovate speculazioni legate all’atteso consolidamento del settore in Italia.

Il contesto di mercato rimane ottimista per le notizie sul fronte dei vaccini anti Covid-19, che hanno spinto ai massimi gli indici e ieri e stamani anche la borsa di Tokyo.

Le attese del vaccino spingono al rialzo anche le quotazioni del , con il che sfiora quota 50 dollari al barile.

Tra i titoli in evidenza:

Tra i bancari balzano Bper (MI:) (+3,2%) e Unicredit (MI:) (+2,6%) sulle indiscrezioni di stampa di un’ipotesi di integrazione tra le due banche allo studio, in uno scenario M&A che vedrebbe attiva UniCredit dopo l’uscita dell’AD Jean Pierre Mustier. Un primario broker italiano ritiene che il principale focus di Unicredit sia l’analisi di una possibile operazione con Mps (MI:) (-0,7%) o con Banco Bpm (MI:) che avrebbe maggiore senso strategico-industriale grazie a un maggiore focus nelle aree del Nord Italia. Banco Bpm (MI:) è in rialzo dell’1,4% e Intesa Sanpaolo (MI:) dello 0,8%.

Nel resto dei finanziari bene anche Unipol (MI:) (+2,1%) in scia all’andamento della partecipata Bper.

Profondo rosso per Stm (PA:) che cede l’11% circa penalizzato dall’annuncio, avvenuto nel corso del capital market day da parte del Ceo Jean-Marc Chery, che il gruppo ha rinviato di un anno al 2023 il target di 12 miliardi di dollari di ricavi annui, stimando anche un margine operativo compreso tra il 15% e il 17%, inferiore alle attese. Il produttore di chip franco-italiano ha detto che la guerra dei dazi tra Usa e Cina e l’embargo contro Huawei, uno dei maggiori clienti del gruppo, rallenteranno la crescita e influenzeranno la redditività, anche se la domanda si riprenderà dopo un anno segnato dal Covid-19. “Non credo che questo rinvio di un anno sia così grave, ma i mercati tendono sempre a esasperare i movimenti”, osserva un trader.

Raccolto il settore dell’automotive: Pirelli (MI:) sale del 2,9% dopo che Kepler Cheuvreux ha alzato il giudizio a ‘buy’ da ‘hold’ con un nuovo target price di 5,2 euro. Fca (MI:) in salita del 2,3%.

Ferrari (MI:) non risente invece della bocciatura a ‘hold’ da ‘buy’ di Kepler Cheuvreux e sale dell’1,5%.

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Sabina Suzzi)

Responsabilità: Fusion Media would like to remind you that the data contained in this website is not necessarily real-time nor accurate. All CFDs (stocks, indexes, futures) and Forex prices are not provided by exchanges but rather by market makers, and so prices may not be accurate and may differ from the actual market price, meaning prices are indicative and not appropriate for trading purposes. Therefore Fusion Media doesn`t bear any responsibility for any trading losses you might incur as a result of using this data.

Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.





Fonte

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento