
© Reuters. L’entrata principale della Borsa di Milano, il 10 dicembre 2012. REUTERS / Stefano Rellandini (ITALIA – Tag: ELEZIONI POLITICHE)
MILANO, 28 maggio (Reuters) – Piazza Affari prosegue in leggero rialzo verso la fine delle contrattazioni in un contesto di mercati azionari positivi e che vede le borse europee viaggiare ai massimi storici.
Aiuta anche l’apertura positiva di Wall Street che reagisce bene ai dati sull’inflazione che ha messo a segno su mese un incremento di 0,7%, oltre il consensus di +0,6%, dopo il +0,4% di marzo.
A Milano il principale indice di borsa, il , si mantiene sopra il livello psicologico di 25.000 punti raggiunto in chiusura ieri per la prima volta dal 20 febbraio 2020.
Tra i titoli in evidenza:
In un settore finanziario misto, spiccano gli assicurativi con Cattolica protagonista della seduta odierna, che registra un balzo del 14% accompagnata da forti volumi, oltre sei volte la media dell’ultimo mese.
Trader e analisti segnalano i solidi risultati del trimestre, sopra le stime, e un quadro più rassicurante attorno alla compagnia veronese che, alla luce degli ultimi risultati, potrebbe raggiungere la parte alta della guidance sull’anno, ribadita oggi..
“Molti investitori erano usciti da Cattolica e ora si riposizionano”, commenta un trader.
“Il management ha inoltre confermato che completerà l’aumento di capitale, per la seconda tranche, nei prossimi mesi, anche se a vedere il bilancio potrebbe non essere più necessario”, aggiunge un altro trader.
Generali (MI:), principale azionista di Cattolica con una quota di circa il 24%, sale dell’1%.
Tra le banche, sempre sotto i riflettori per l’atteso risiko, Unicredit (MI:) sale dell’1,1%, mentre sono fiacche Banco Bpm (MI:) e Bper (MI:).
Strappa MPS che, dopo punte di oltre +8%, ritraccia e guadagna il 3% circa. Il mercato apprezza il ritorno delle indiscrezioni legate a un possibile spezzatino della rete del gruppo bancario, per favorire la vendita da parte del Tesoro. L’ipotesi è stata rispolverata oggi da un quotidiano che vedrebbe come candidati oltre a UniCredit, anche Bper e POSTE ITALIANE (MI:), piatta in borsa. Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo (MI:), “il break-up può rendere più appetibile l’integrazione di Mps (MI:), riducendone il volume degli asset da rilevare e risolvendo alcuni temi legati all’antitrust”.
Acquisti su Nexi (MI:), in rialzo del 3% circa.
Continua il momento positivo di Leonardo che guadagna l’1,5% sulla scia dell’accordo con Maire Tecnimont e anche a seguito dell’annuncio che Airbus tornerà ai livelli di produzione pre-Covid nei prossimi due anni.
Ovs balza del 5% circa sulla scia del deposito di informazioni integrative allegate all’assemblea odierna sul piano 2021-23 con attese di un forte rimbalzo delle vendite post-pandemia quest’anno, come sottolinea un broker.
Nel calcio continua la corsa delle azioni di As Roma (MI:), +5%, in un canale rialzista partito con l’annuncio dell’arrivo di José Mourinho come allenatore e proseguito sulle attese del calciomercato per la prossima stagione.
Juventus (MI:) in frazionale rialzo nel giorno dell’annuncio del ritorno dell’allenatore Massimiliano Allegri sulla panchina bianconera.
(Andrea Mandalà, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)