Apple e Microsoft corrono verso i massimi storici Da Benzinga Italia

da Redazione



© Reuters. Apple e Microsoft corrono verso i massimi storici

Apple Inc (NASDAQ:) e Microsoft Corporation (NASDAQ:NASDAQ:) sono marchi noti, nonché due colossi tecnologici le cui azioni sono cresciute del 600% dal 2015.

Indipendentemente da ciò che pensi dei prodotti o dalle tue opinioni riguardo ai fondamentali delle aziende, questi due titoli sono ottimi esempi dell’adagio “the trend is your friend until the bend at the end”, ma senza alcuna curva in vista.

Come ci si può aspettare, ci sono stati dei pullback come parte integrante della struttura del trend, ma non c’è stata nessuna “curva alla fine”, come osservato durante i mercati ribassisti del 2000 e del 2008.

A differenza di molti altri titoli tecnologici che hanno registrato importanti ribassi all’inizio dell’anno — ad esempio, HubSpot Inc (NYSE:HUBS) ha perso un incredibile 56% — Apple e Microsoft hanno tenuto bene, cedendo rispettivamente il 18% e il 23%.

A marzo entrambi i titoli hanno trovato supporto ed entrambi stanno mostrando segni di ripresa; Apple ha recuperato il 18% e Microsoft il 16%. Entrambi sono ancora in fase di consolidamento e devono ancora rompere e creare nuovi massimi storici.

Se il mercato e gli indici continueranno a riprendersi e a spingere di nuovo verso i massimi storici, probabilmente vedremo entrambi questi titoli tech fare un breakout e registrare nuovi massimi storici. Gli indici S&P 500 e ora scambiano al di sopra delle medie mobili semplici a 200 giorni; il sta seguendo l’esempio e sta tentando di tornare al di sopra della sua media mobile semplice a 200 giorni.

Nel mio articolo di ieri, ho spiegato in che modo cerco i titoli che escono da un lungo periodo di consolidamento. Più lungo è il consolidamento, maggiore è il trend che potrebbe emergere nel corso dell’anno e maggiore sarà il profitto che accumuleremo dalla detenzione e dalla capitalizzazione; questa è l’essenza del trend following. “Less is more”.

Diamo un’occhiata ai grafici.

Apple
Ecco il timeframe giornaliero del grafico. Il prezzo è in fase di consolidamento da gennaio di quest’anno ed è più vicino a rompere e a registrare nuovi massimi storici rispetto a MSFT; si noti però come il trend arretri regolarmente verso la media mobile semplice a 200 giorni (linea nera).

Microsoft
Ecco il timeframe giornaliero del grafico. Il prezzo è in consolidamento da novembre 2021; rispetto ad Apple, è necessario un maggior lavoro affinché il titolo rompa e poi stampi nuovi massimi storici. Si noti che il trend è molto più fluido di Apple, con il prezzo ben supportato dalla media mobile semplice a 20 giorni (linea blu) e a 50 giorni (linea arancione). Questo è il tipo di movimento dei prezzi ideale per un trend.

La domanda è: salterai su Apple se romperà per primo e sopporterai le montagne russe, oppure avrai pazienza? O ancora, attenderai il breakout di Microsoft e cavalcherai un trend molto più fluido?

Io so quale titolo preferisco. La pazienza è un’abilità molto sottovalutata nel mondo degli investimenti online di oggi.

Ti interessa il trading sulle opzioni? Non perderti la nostra newsletter.

Leggi l’articolo anche in Benzinga Italia

Responsabilità: Fusion Media would like to remind you that the data contained in this website is not necessarily real-time nor accurate. All CFDs (stocks, indexes, futures) and Forex prices are not provided by exchanges but rather by market makers, and so prices may not be accurate and may differ from the actual market price, meaning prices are indicative and not appropriate for trading purposes. Therefore Fusion Media doesn`t bear any responsibility for any trading losses you might incur as a result of using this data.

Fusion Media or anyone involved with Fusion Media will not accept any liability for loss or damage as a result of reliance on the information including data, quotes, charts and buy/sell signals contained within this website. Please be fully informed regarding the risks and costs associated with trading the financial markets, it is one of the riskiest investment forms possible.



Fonte

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento